Esempi di articoli scientifici cui hanno partecipato specializzandi in Microbiologia e Virologia:
Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’
Inactivating SARS-CoV-2 Using 275 nm UV-C LEDs through a Spherical Irradiation Box: Design, Characterization and Validation.
Antiviral treatment and virological monitoring of oseltamivir-resistant influenza virus A(H1N1)pdm09 in a patient with chronic B lymphocytic leukemia.
Haemophilus parainfluenzae endocarditis in a low-risk woman: a case report.
A Novel Aza-Derivative Inhibits agr Quorum Sensing Signaling and Synergizes Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus to Clindamycin
Nocardia infections in Italy: from a local to a national view.
Rapid SARS-CoV-2 Intra-Host and Within-Household Emergence of Novel Haplotypes.
A novel phenolic derivative inhibits AHL-dependent quorum sensing signaling in Pseudomonas aeruginosa.
Disease Severity and Prognosis of SARS-CoV-2 Infection in Hospitalized Patients Is Not Associated With Viral Load in Nasopharyngeal Swab
Uncover a microbiota signature of upper respiratory tract in patients with SARS-CoV-2 + .
Predictors of urinary tract infection after lower gastrointestinal surgery.
Colonization of Residents and Staff of an Italian Long-Term Care Facility and an Adjacent Acute Care Hospital Geriatrics Unit by Multidrug-Resistant Bacteria
L’attività di ricerca degli specializzandi, che include sia progetti di ricerca di base che applicati alla clinica, è svolta sia in collaborazione con il personale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, afferente alla UOC di Microbiologia e Virologia e ad altre UO (in particolare alle UOC di Malattie Infettive e di Pediatria), che con i Docenti del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Padova a cui fa capo la Scuola.
In particolare, le principali tematiche di ricerca attualmente attive sono:
- Caratterizzazione genotipica e fenotipica di patogeni responsabili di infezioni invasive
- Identificazione e caratterizzazione dei meccanismi di antibiotico resistenza e studio di nuovi ceppi antibiotico resistenti
- Epidemiologia e patogenesi di patogeni emergenti (virus, batteri, parassiti)
- Sviluppo, valutazione/validazione di nuovi test diagnostici
- Identificazione di nuovi composti ad attività anti-microbica e sviluppo di nuovi trattamenti per infezioni batteriche, virali, fungine.