![](https://testweb.medicinamolecolare.unipd.it/sites/medicinamolecolare.unipd.it/files/styles/img_news_grid/public/default_images/DMM-Logo-Bandi.jpg?itok=PiHXDuW9)
Bando 2022PO186
Dal 22.06.2023 al 24.07.2023
Procedure selettive per la chiamata di n. 15 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Dal 22.06.2023 al 24.07.2023
Procedure selettive per la chiamata di n. 15 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
22.06.2023
Segnaliamo l'intervista alla Prof.ssa Annamaria Cattelan, del Dipartimento di Medicina Molecolare, per la rubrica "In Salute" su Il Bo Live. La tematica? West Nile virus. Consigliamo la lettura integrale dell'articolo per avere una panoramica completa su sintomi, prevenzione e approcci adottati per
27.06.2023
Il progetto di Terza Missione del DMM 2022/2023 si chiude con uno spettacolo teatrale dal titolo CA(S)PITA. Un'iniziativa pensata per far incontrare le persone e riflettere insieme sulla tematica delle malattie sessualmente trasmissibili e sulla messa in atto di comportamenti di salute e di
16.06.2023
Si segnala il seminario, tenuto dalla Dott.ssa Valeria Meroni, "TOXOPLASMOSI: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA GRAVIDA, NEL FETO, NEL NEONATO E NELL’IMMUNODEPRESSO". L'intervento avrà luogo venerdì 16 giugno 2023 alle 15:00 in Aula Magna di Dermatologia, via Vincenzo Gallucci 4 - Padova.
Dal 28.04.2023 al 28.06.2023
Torna il premio promosso congiuntamente da Unesco e L’Oréal per valorizzare il lavoro delle ricercatrici che promuovo progresso scientifico nell’ambito delle scienze della vita e delle scienze ambientali.Le cinque vincitrici riceveranno un premio individuale di 100.000 Euro. Candidature entro