“Generi Letterari e non solo..." incontro con Ameya Gabriella Canovi

16.10.2025

La Commissione Pari Opportunità del DIMED, e le Commissioni Pari Opportunità dei Dipartimenti DISCOG, DSCTV, SDB, DNS, DSB, DMM, DSF, nell'ambito del progetto: Club del libro - Generi letterari e non solo... vi invitano a un incontro in presenza il prossimo 16 ottobre alle 17:00 in Aula Nievo,

Leggi

Tubercolosi e strutture G-quadruplex

08.08.2025

Scoperto da un team di scienziate dell’Università di Padova il loro ruolo nei meccanismi di sopravvivenza del batterio. I G-quadruplex potranno diventare potenziali bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi approcci per combattere la tubercolosi. Comunicato stampa dell'Università degli studi di

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 3 mesi - Responsabile Scientifico Prof. Riccardo Manganelli (DMM - 232025) - GRADUATORIA

Dal 01.09.2025 al 16.09.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 3 mesi dal titolo "Applicazione della tecnologia NanoLuc ad una piattaforma basata su Granuloma-like structures (GLS) per la valutazione di nuovi farmaci antitubercolari", nell'ambito del progetto PNRR-NextGenerationEU

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 3 mesi - Responsabile Scientifico Prof. Stefano Piccolo (DMM - 222025) - GRADUATORIA

Dal 01.09.2025 al 16.09.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 3 mesi dal titolo "Biostampa 3D di modelli tumorali compartimentalizzati", nell'ambito del progetto PNRR-NextGenerationEU - “National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology” - MUR CN00000041 -

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 3 mesi - Responsabile Scientifico Prof. Enrico Lavezzo (DMM - 212025) - GRADUATORIA

Dal 29.08.2025 al 15.09.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 3 mesi dal titolo "Analisi metagenomica e metatrascrittomica in una coorte caso-controllo di esofagite eosinofila" - Responsabile scientifico Prof. Enrico Lavezzo.Scadenza presentazione domande: lunedì 15 settembre 2025

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 02 borse di ricerca post lauream della durata di 12 mesi ciascuna - Responsabile Scientifico Prof. Stefano Campaner (DMM - 202025) - GRADUATORIA

Dal 29.08.2025 al 15.09.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 02 borse di ricerca della durata di 12 mesi ciascuna dal titolo "Studio dei conflitti molecolari tra replicazione e trascrizione in cellule tumorali" - Responsabile scientifico Prof. Stefano Campaner.Scadenza presentazione domande: lunedì 15 settembre

Leggi

Bando 2025RTT02

Dal 05.06.2025 al 13.10.2025

Bando 2025RTT02_RISERVATO relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT02_RISERVATO, pubblicato nella GU n. 43 del 03 giugno 2025.SCADENZA

Leggi

Winner of the 2025 Pezcoller- AACR award lecture

15.05.2025

Giovedì 15 maggio 2025 si è tenuta una lecture del Prof. Douglas Hanahan, vincitore 2025 del premio internazionale Pezcoller. Condividiamo un paio di foto dell'intervento, che ha riscosso un grande successo presso la comunità accademica. 

Leggi

UNISTEM DAY 2025 AL BO - In Aula Magna dell’Università di Padova “L’infinito viaggio della ricerca scientifica” dedicato a Giulio Regeni

13.03.2025

Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova

Leggi

Success stories @Unipd: intervista a 3 donne che hanno ottenuto l'ERC Starting Grant

16.01.2025

Tra le 3 ricercatrici Unipd ad aver ottenuto l'ambito finanziamento e riconoscimento a livello internazionale anche la nostra Irene Gallina. Vi lasciamo il link all'articolo e all'intervista!

Leggi

Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica

20.12.2024

L'ultimo rapporto dell'OMS sulla malaria evidenzia un aumento delle infezioni nel 2023, con 263 milioni di casi stimati e 597.000 decessi. Tuttavia, i progressi nella prevenzione sono notevoli, tra cui l'uso di vaccini come RTS,S/AS01 e R21/Matrix-M. Recenti studi su vaccini sperimentali basati su

Leggi

Nove progetti Unipd finanziati dal Fondo Italiano per la Scienza

17.12.2024

Tra i 9 progetti di ricerca Unipd finanziati dal FIS del Ministero dell’Università e Ricerca anche quello della nostra Dott.ssa Anna Urciuolo dal titolo Engineering human neuromuscular organoids using the tissue-specific extracellular matrix!Le parole della Rettrice ed il titolo degli altri 8

Leggi

In Salute. Hiv: passi in avanti, ma diversità di accesso alle cure e donne più a rischio

06.12.2024

L'intervista esplora i progressi nella lotta contro l'HIV, evidenziando i miglioramenti nelle terapie e nelle prospettive di vita per le persone sieropositive. Annamaria Cattelan, esperta in malattie infettive, discute le sfide globali, come la maggiore suscettibilità delle donne e le disuguaglianze

Leggi

Tra gli 8 ricercatori Unipd nella “Highly Cited Researchers 2024” anche due docenti DMM

21.11.2024

Siamo felici di condividere uno splendido traguardo per l'Università degli studi di Padova, in generale, e per il Dipartimento di Medicina Molecolare, in particolare. Tra gli 8 ricercatori Unipd nella famosa lista “Highly Cited Researchers 2024” troviamo anche due nostri docenti: Michelangelo

Leggi

Al Quirinale "I Giorni della ricerca"

31.10.2024

Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova

Leggi

Pages