Identification of i-motifs in Alphaherpesvirus immediate early promoters and their dynamic folding with G4s during infection

14.11.2025

Contributo scientifico su ScienceDirect che identifica i-motifs nei promotori “immediate‑early” degli Alphaherpesvirus umani (come l’Herpes Simplex), con potenziali implicazioni nella regolazione dell’espressione virale.Complimenti al team delle Prof.sse Richter e Frasson!

Leggi

Elucidation of the Binding Interaction Interface Between Adeno-Associated Virus Serotype 11 Capsid Protein and Host Nuclear Import Proteins

14.11.2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra Unipd e la Charles Sturt University, pubblicato su Molecular Therapy – Methods & Clinical Development esplora meccanismi avanzati di trasporto nucleare nei vettori virali AAV.

Leggi

Anche quest'anno Piccolo e Cordenonsi tra gli Highly Cited Researchers 2025

14.11.2025

Anche nel 2025 il nostro Dipartimento festeggia un importante risultato: due docenti del DMM figurano nuovamente tra gli Highly Cited Researchers, la selezione internazionale che identifica gli scienziati con il maggior impatto nel proprio ambito di ricerca.A rappresentare il Dipartimento nella

Leggi

Il team MUTANS UNIPD è medaglia d’oro a Parigi

11.11.2025

Il team MUTANS dell’Università di Padova è medaglia d’oro alla competizione internazionale iGEM conclusasi nei giorni scorsi a Parigi, la più grande al mondo dedicata alla biologia sintetica, grazie a un progetto di studio sulla Progeria.Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova.

Leggi

Premio di studio "Giovanni Felice Azzone"

Dal 06.11.2025 al 10.12.2025

Con piacere condividiamo questa importante opportunità offerta da Soroptimist International Club di Padova che bandisce un premio di 5.000 € per lo studio della Bioenergetica dei mitocondri.Destinatarie: studiose italiane.Deadline per la consegna delle domande: 10/12/2025Le domande in PDF, da

Leggi

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL DMM - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (MEDICI E NON MEDICI) - COPERTURA INSEGNAMENTI ISTITUZIONALI

Dal 05.11.2025 al 13.11.2025

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL DMM - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA - PROCEDURA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2024-2025 AI DOCENTI INTERESSATIAvvio procedura per la copertura, mediante DISPONIBILITA', degli Insegnamenti ufficiali della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia  -

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 6 mesi - Responsabile Scientifico Prof.ssa Paola Brun (MEDS-03/A)

Dal 31.10.2025 al 17.11.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 6 mesi dal titolo “Sperimentazione in vitro ed in vivo per la valutazione di batteri ingegnerizzati ad interferire nel segnale di Quorum Sensing”, Responsabile scientifico Prof.ssa Paola Brun (MEDS-03/A).Scadenza

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 4 mesi - Responsabile Scientifico Prof. Stefano Toppo (DMM - 282025)

Dal 29.10.2025 al 13.11.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 4 mesi dal titolo “Epidemiologia, genomica e filogenesi del SARS-CoV-2: identificazione e caratterizzazione di varianti virali circolanti clinicamente rilevanti per la salute pubblica”, Responsabile scientifico Prof.

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 6 mesi - Responsabile Scientifico Prof.ssa Arianna Calistri (DMM - 272025)

Dal 29.10.2025 al 13.11.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 6 mesi dal titolo “Trattamento del glioblastoma con agenti oncolitici basati su HSV-1 in modelli in vitro avanzati”, Responsabile scientifico Prof.ssa Arianna Calistri.Scadenza presentazione domande: giovedì 13 novembre

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 12 mesi - Responsabile Scientifico Prof. Silvio Bicciato (DMM - 262025)

Dal 29.10.2025 al 13.11.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Sviluppo e applicazione di metodi computazionali per l’analisi di dati trascrizionali a singola cellula”, Responsabile scientifico Prof. Silvio Bicciato.Scadenza presentazione domande: giovedì 13

Leggi

La medicina del futuro (che già c'è)

27.10.2025

La medicina del futuro si costruisce oggi, nei laboratori del Centro nazionale per lo sviluppo di terapie geniche e farmaci con tecnologia a RNA, il consorzio italiano guidato dall’Università di Padova.Nel programma Basta La Salute di Rainews24, il professor Stefano Piccolo, Direttore del

Leggi

Agorà delle scienze: il progetto INF-ACT raccontato dal Prof. Cristiano Salata

16.10.2025

Condividiamo il video realizzato dall'Università degli Studi di Padova durante l'evento inaugurale di Science4All 2025: Agorà delle scienze. In questo contesto è intervenuto il Prof. Salara per parlare delle malattie infettive emergenti, di come queste rappresentino una delle sfide più urgenti per

Leggi

Beyond failure: a case report on brain state changes during virtual reality-induced hypnosis in pediatric patient

13.10.2025

Riportiamo l'abstract tradotto di un interessante paper uscito per BMC Oral Health: "La gestione della paura nei pazienti ansiosi è complessa, soprattutto nei bambini. L'ipnosi indotta dalla realtà virtuale può essere d'aiuto durante le procedure, modificando i parametri vitali e gli stati cerebrali

Leggi

Nuclear trafficking of Anelloviridae capsid protein ORF1 reflects modular evolution of subcellular targeting signals

02.10.2025

Uno studio, condotto in collaborazione con Charles Sturt University, ora disponibile su Virus Evolution sotto il titolo "Nuclear trafficking of Anelloviridae capsid protein ORF1 reflect modular evolution of subcellular targeting signals".

Leggi

Crimean-Congo hemorrhagic fever virus Africa 1 lineage in Hyalomma species ticks, Tunisia, 2024

06.10.2025

Il Prof.Cristiano Salata ed il suo team in un recente studio, supportati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna G. Pegreffi, contribuiscono a portare il focus sulla sorveglianza, ricerca e cooperazione internazionale contro il virus CCHFV, endemico in Africa e in espansione in

Leggi

Pages